Nel futuro, la carne che sogno di vedere sulla tavola non proviene più da animali, ma da alternative vegetali che riproducono la stessa consistenza, sapore e soddisfazione delle tradizionali bistecche. Il seitan è una delle opzioni più versatili e proteiche per ricreare quella consistenza carnosa che tanto amiamo, senza sacrificare il nostro benessere o l’ambiente.
In questa ricetta, ho voluto arricchire il seitan con il succo di barbabietola, per donargli una colorazione vibrante e un tocco di dolcezza naturale. Accompagnato da un gravy vegano ricco e saporito, questo piatto è un assaggio di quello che potrebbe essere il futuro delle nostre “bistecche”, ma in chiave completamente vegetale. Un piatto che non ha nulla da invidiare alla carne, ma è molto più sano e rispettoso per il nostro pianeta.
- Per il seitan
- 250 g di farina di seitan (farina di glutine di frumento)
- 150 ml di succo di barbabietola (fresco o spremuto)
- 2 cucchiai di salsa di soia (per aggiungere sapore)
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di olio d’oliva (facoltativo)
- 1 cucchiaino di paprika affumicata (facoltativo, per un tocco affumicato)
- Per il Gravy Vegano:
- 1 cucchiaio di olio d'oliva
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaio di farina di riso (per addensare)
- 500 ml di brodo vegetale
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Sale e pepe a piacere
- In una ciotola capiente, mescola la farina di seitan con il sale e, se desideri, la paprika affumicata.
- Aggiungi il succo di barbabietola e la salsa di soia, mescolando bene fino a formare un impasto consistente.
- Se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un po' di acqua, un cucchiaio alla volta, fino a ottenere una consistenza omogenea.
- Impasta energicamente per circa 5-10 minuti, fino a quando il composto diventa elastico e compatto.
- Una volta ottenuto l’impasto, modellalo in forma di un grosso cilindro o una palla, in base alla preferenza.
- Avvolgi l’impasto in un panno per cibo pulito, sigillando i lati per evitare che l’umidità fuoriesca. Cuoci a vapore per 40 minuti.
- Dopo 40 minuti, lascia raffreddare completamente il seitan, preferibilmente durante la notte, per ottenere una consistenza più soda e compatta.
- Il giorno successivo, taglia il seitan raffreddato a fette spesse, come se fosse una bistecca.
- In una padella, scaldare un filo d’olio d’oliva e rosola le fette di seitan a fuoco medio-alto, aggiungendo un pizzico di salsa di soia e le spezie a piacere (come pepe nero, paprika. salvia o aglio in polvere).
- Cuoci ogni fetta per 4-5 minuti per lato, fino a quando non diventa dorata e croccante.
- Preparazione del Gravy Vegano: Soffriggere cipolla e aglio: In una padella, riscalda l’olio d'oliva a fuoco medio.
- Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio tritato, soffriggendo fino a quando diventano morbidi e dorati, circa 5 minuti.
- Aggiungi la farina di riso alla cipolla e aglio, mescolando bene per formare un roux. Cuoci per circa 1 minuto.
- Versa lentamente il brodo vegetale, mescolando costantemente per evitare grumi.
- Porta il gravy a ebollizione e poi abbassa la fiamma. Lascia cuocere per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il gravy si addensa.
- Una volta che il gravy si è addensato, aggiungi la salsa di soia, il sale e il pepe a piacere. Mescola bene e assaggia per regolare il sapore.
- Disponi le bistecche di seitan su un piatto da portata, versa il gravy vegano sopra le bistecche di seitan.
- Puoi accompagnare questo piatto con purè di patate, verdure al vapore o un’insalata fresca per un pasto completo e bilanciato.
Seguici su i nostri profili instagram: @womanveg e @natureatfood ci trovi anche su facebook, youtube e tiktok.